Ciclovia Sirente-Velino

La Ciclovia

La Ciclovia Sirente-Velino è un percorso che si snoda tra le montagne e le vallate della Marsica, un itinerario che mette al centro il rapporto profondo tra comunità e paesaggio. Non ha un punto di partenza obbligato: ogni ciclista può scegliere da dove iniziare, lasciandosi guidare dalla curiosità e dal desiderio di scoprire un territorio che unisce storia millenaria, cultura viva e natura selvaggia.

Sul versante marsicano, la ciclovia attraversa borghi che custodiscono le tracce più autentiche di questa terra. Magliano dei Marsi è porta d’accesso alla piana del Fucino, con le sue frazioni immerse in scenari di montagna e la preziosa chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta, gioiello romanico che sembra custodire il respiro del tempo. Poco distante, Massa d’Albe racconta l’eco dell’antica Alba Fucens, città romana tra le meglio conservate d’Abruzzo, dove le rovine parlano ancora al viaggiatore moderno.

Celano impone la sua presenza con il Castello Piccolomini, che domina la valle e custodisce tesori artistici, mentre ai suoi piedi la vita scorre tra vicoli e piazze che profumano di tradizione. Pedalando verso Aielli e Collarmele, la ciclovia incontra paesi che hanno trasformato la pietra in colore: Aielli, con i suoi murales e l’osservatorio astronomico, è oggi un museo a cielo aperto, un ponte tra arte e scienza; Collarmele, con la sua storia legata all’emigrazione e al vento che sferza l’altopiano, rappresenta la resilienza della comunità marsicana.

Il tracciato incontra poi Cerchio, borgo legato al vino e alle tradizioni contadine, e raggiunge Pescina, città della memoria e della cultura, patria di Ignazio Silone e del Cardinale Mazzarino, dove letteratura e spiritualità si fondono tra torri medievali e scorci di campagna. Qui la ciclovia diventa racconto vivo, unendo le voci della storia con il paesaggio che si apre verso le montagne del Parco del Velino-Sirente.

Gli altri borghi della Valle dell’Aterno e del Sirente, da Secinaro a Castelvecchio Subequo, da Rocca di Mezzo a Fontecchio, restano cornice e completamento di questo itinerario: luoghi in cui la natura selvaggia incontra piccoli centri che hanno saputo conservare intatta la propria identità, tra faggete secolari, altopiani fioriti e silenzi che invitano a rallentare.

La Ciclovia Velino Sirente non è solo un itinerario ciclabile: è un mosaico marsicano fatto di paesi arroccati e vallate aperte, di castelli e murales, di letteratura e tradizioni contadine. È un invito a percorrere le strade della Marsica con lo sguardo curioso del viaggiatore, a lasciarsi sorprendere da un territorio che non ha bisogno di cornici perché è esso stesso un quadro vivente, autentico e indimenticabile.

Percorsi collegati

Altopiano delle Rocche

Facile Sterrato

0

- km

700 m

Anello del Lupo

Medio Misto

0

- km

- m

Anello del Parco Sirente - Velino

Medio Misto

0

- km

- m

Anello dell'Anfiteatro

Facile Misto

0

- km

423 m

Anello delle Gole

Medio Misto

0

- km

1056 m

Accessibile

Dal Tratturo allo Spazio

Facile Misto

0

- km

23 m

Grande Anello Marsicano

Difficile Misto

0

- km

- m

Accessibile

Massa d'Albe - Alba Fucens - Avezzano

Facile Misto

0

- km

- m

Accessibile
Appennini for All

Parco Eolico

Facile Misto

0

- km

334 m

Accessibile
Appennini for All

Parco Eolico Easy

Facile Misto

0

- km

229 m

Val d'Arano

Facile Misto

0

- km

246 m

Ciclovie d'Abruzzo sulle app

I Nostri Percorsi Sono Disponibili Su Komoot e Wikiloc

Abbiamo selezionato e mappato itinerari cicloturistici che valorizzano le bellezze del territorio locale. Tutti i nostri tracciati sono disponibili sulle migliori piattaforme per il ciclismo, con mappe dettagliate, profili altimetrici e punti di interesse per rendere la tua esperienza indimenticabile.

Accedi ai nostri tracciati GPS verificati