Acciano
Comune della Marsica


Scopri Acciano
Note Storiche
Acciano è un antico borgo situato nella valle del fiume Aterno, all'interno della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Le sue origini si fanno risalire all’epoca romana, ma il nucleo abitato vero e proprio si sviluppò nel Medioevo, come castello appartenente alla Contea di Forcona. Acciano fu tra i castelli fondatori dell’Aquila nel 1254, contribuendo alla nascita della città con l’invio di famiglie e risorse. Il paese è caratterizzato da un impianto urbanistico medievale ben conservato, con strette vie in pietra, case addossate le une alle altre e resti delle antiche fortificazioni. Durante il dominio feudale passò sotto diverse famiglie nobili, tra cui i Piccolomini e i Caracciolo.
Curiosità
- La frazione più nota di Acciano è Beffi, famosa per la sua torre medievale ben conservata.
- La Torre di Beffi è uno dei simboli storici dell’intera valle dell’Aterno.
- Nei pressi del borgo sono state rinvenute necropoli e tombe italiche di epoca preromana.
- Il territorio è attraversato da numerosi sentieri escursionistici e percorsi panoramici. Acciano ospita annualmente eventi legati alla tradizione contadina e religiosa.
- La zona è conosciuta per la produzione di miele e castagne.
- Il borgo conserva antichi forni e frantoi, testimonianza della vita rurale di un tempo.
Acciano è attraversata da
Itinerari che attraversano Acciano






Principali Punti di Interesse


Servizi per Ciclisti
Nei paraggi (entro 100 km) 10 servizi
Conosci servizi per ciclisti in questo comune?
Segnala un nuovo servizioI Nostri Percorsi Sono Disponibili Su Komoot e Wikiloc
Abbiamo selezionato e mappato itinerari cicloturistici che valorizzano le bellezze del territorio locale. Tutti i nostri tracciati sono disponibili sulle migliori piattaforme per il ciclismo, con mappe dettagliate, profili altimetrici e punti di interesse per rendere la tua esperienza indimenticabile.