
Altopiano delle Rocche
Mappa del percorso
Altitudine min
-
Altitudine max
-
Dislivello totale
-
Pendenza max
-
Descrizione del Percorso
Itinerario interamente naturalistico che si sviluppa ad anello attraverso le faggete del parco regionale Sirente-Velino e lungo la ciclabile delle rocche. Il percorso, per lo più gravel, segue un itinerario comodo senza dislivelli importanti che lo rende accessibile a persone con disabilità.
Curiosità
L’itinerario ad anello tra le faggete del Parco Regionale Sirente-Velino e la ciclabile delle rocche regala non solo paesaggi naturali di grande suggestione, ma anche piccole scoperte legate alla storia e alla cultura del territorio. Lungo il tracciato si possono incontrare borghi medievali arroccati, antiche torri di avvistamento e resti di fortificazioni che testimoniano l’importanza strategica di queste valli. Le faggete, riconosciute dall’UNESCO come patrimonio naturale, offrono un ambiente fresco e silenzioso, ideale per osservare fauna tipica come cervi e picchi. La ciclabile delle rocche, invece, deve il suo nome agli storici castelli e insediamenti che punteggiano la zona, creando un legame unico tra natura e memoria storica. Grazie al fondo gravel e all’assenza di grandi dislivelli, il percorso mantiene un carattere inclusivo, rendendo queste bellezze accessibili a un pubblico ampio e diversificato.
Punti di forza / Criticità
Punti di forza
-
Paesaggio mozzafiato
-
Segnaletica chiara e completa
-
Buona disponibilità di strutture ricettive
Nessuna criticità specificata
Comuni attraversati
Questo percorso attraversa 3 comuni della Marsica
Dati Tecnici
| Difficoltà | Facile |
| Fondo | Sterrato |
| Lunghezza | - km |
| Tempo previsto | - |
| Dislivello | - m |
| Tipo percorso | Ad anello |
|
|
|


