Raiano
Comune della Marsica


Scopri Raiano
Note Storiche
Raiano è un comune situato nella Valle Peligna, in provincia dell’Aquila, e vanta origini molto antiche. Abitato fin dall’epoca preromana dai Peligni, il territorio fu poi romanizzato e si sviluppò come insediamento rurale legato alla vicina Corfinium, capitale della lega italica durante la guerra sociale contro Roma. Nel Medioevo il centro si consolidò come borgo fortificato, strategicamente posizionato tra L’Aquila e Sulmona. La sua storia è stata segnata da terremoti e dominazioni feudali, ma anche da una costante attività agricola e commerciale favorita dalla posizione lungo il fiume Aterno. Ancora oggi Raiano conserva un centro storico compatto con edifici in pietra, archi e chiese antiche.
Curiosità
- È noto per la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio, spettacolare canyon naturale e sito religioso.
- Il patrono, San Venanzio, è molto venerato e a lui è dedicata un'antica eremo incastonato nella roccia.
- Raiano è famoso per la coltivazione delle ciliegie, celebrate ogni anno con una sagra popolare.
- Il borgo è attraversato da percorsi escursionistici, tra cui la ciclovia della Valle Peligna.
- Nei dintorni si trovano fonti naturali e resti archeologici romani poco noti al turismo di massa.
- La sua posizione lo rende un punto ideale per esplorare il Parco Naturale Regionale Sirente-Velino.
Raiano è attraversata da
Itinerari che attraversano Raiano
Nessun itinerario disponibile
Al momento non ci sono itinerari che attraversano questo comune.
Principali Punti di Interesse



Servizi per Ciclisti
Nei paraggi (entro 100 km) 10 servizi
Conosci servizi per ciclisti in questo comune?
Segnala un nuovo servizioI Nostri Percorsi Sono Disponibili Su Komoot e Wikiloc
Abbiamo selezionato e mappato itinerari cicloturistici che valorizzano le bellezze del territorio locale. Tutti i nostri tracciati sono disponibili sulle migliori piattaforme per il ciclismo, con mappe dettagliate, profili altimetrici e punti di interesse per rendere la tua esperienza indimenticabile.
