Castelvecchio Subequo
Comune della Marsica


Scopri Castelvecchio Subequo
Note Storiche
Castelvecchio Subequo sorge lungo le pendici della Valle Subequana, in provincia dell’Aquila, ed è uno dei borghi più antichi dell’area. L’abitato ha origini molto remote e fu sede dell'antica Superaequum, una delle tre città principali del popolo italico dei Peligni. In epoca romana divenne municipium e mantenne una certa rilevanza fino al tardo Impero. Durante il Medioevo si trasformò in un centro fortificato, assumendo il nome attuale, e fu importante sede religiosa grazie alla presenza della diocesi di Subequana. Nel corso dei secoli fu soggetto a varie dominazioni feudali e conservò un ruolo strategico tra Marsica, Valle Subequana e conca aquilana. Il borgo conserva un ricco patrimonio artistico e religioso.
Curiosità
- Il borgo è sorto sulle rovine dell’antica città romana di Superaequum.
- Sono ancora visibili resti archeologici romani, tra cui tratti di mura, mosaici e iscrizioni.
- Il paese fu sede vescovile fino al 1818.
- La Chiesa di San Francesco custodisce affreschi e reliquie medievali.
- In alcune zone sono presenti cunicoli sotterranei usati nei secoli per scopi difensivi.
- Il toponimo “Castelvecchio” indica la presenza di un antico castello ormai scomparso.
- Il borgo è noto per le celebrazioni religiose e per le feste tradizionali molto partecipate dalla comunità.
Castelvecchio Subequo è attraversata da
Itinerari che attraversano Castelvecchio Subequo









Principali Punti di Interesse

Servizi per Ciclisti
Nei paraggi (entro 100 km) 10 servizi
Conosci servizi per ciclisti in questo comune?
Segnala un nuovo servizioI Nostri Percorsi Sono Disponibili Su Komoot e Wikiloc
Abbiamo selezionato e mappato itinerari cicloturistici che valorizzano le bellezze del territorio locale. Tutti i nostri tracciati sono disponibili sulle migliori piattaforme per il ciclismo, con mappe dettagliate, profili altimetrici e punti di interesse per rendere la tua esperienza indimenticabile.
