Secinaro

Comune della Marsica

296 abitanti
859 m s.l.m.
33,34 km²

Scopri Secinaro

Storia & Tradizioni

Note Storiche

Secinaro è un suggestivo borgo montano situato ai piedi del Monte Sirente, nell’area della Valle Subequana, in provincia dell’Aquila. Di origini antichissime, è stato abitato fin dall’epoca preromana e in seguito romanizzata. Nel Medioevo Secinaro divenne un importante punto di transito tra la Marsica e la conca aquilana, spesso conteso tra famiglie nobiliari e istituzioni religiose. Il paese conserva tracce dell'antica struttura difensiva, come mura e torri, oltre a diversi edifici religiosi di valore storico, tra cui la chiesa di San Nicola. La sua storia è fortemente legata all’ambiente montano circostante e alla pastorizia, che ha segnato per secoli la vita economica locale.

Curiosità

  • Nei pressi del paese si trovano i Crateri del Sirente, un sistema di cavità interpretate da alcuni studiosi come segni di un antico impatto meteoritico.
  • È uno dei centri abitati più elevati della zona, con panorami spettacolari sulle montagne circostanti.
  • Il borgo ospita eventi culturali e sagre legate alla tradizione pastorale e gastronomica abruzzese.
  • In inverno è meta per chi cerca tranquillità e neve in ambienti naturali incontaminati.
  • Il nome “Secinaro” deriverebbe da “seges” (campo coltivato), a testimonianza dell’antica vocazione agricola.
  • Il paese è inserito nel Parco Regionale Sirente-Velino, area protetta di grande biodiversità.
Ciclovie della Marsica

Secinaro è attraversata da

Percorsi & Itinerari

Itinerari che attraversano Secinaro

Anello del Lupo

Medio Misto

0

- km

- m

Luoghi da Visitare

Principali Punti di Interesse

Servizi per Ciclisti

0 servizi locali
Nei paraggi (entro 100 km) 10 servizi
PiùBike
13.6 km

Ovindoli

Noleggio bici

piazza S. rocco, 3

info@piubikeovindoli.it

Keymount
16.8 km

San Benedetto dei Marsi

Noleggio e Escursioni

Via Transimele, 37

info@keymount.it

Bear Bike
25.1 km

Avezzano

Specializzati in riparazioni e manutenzione

Via Guglielmo Marconi, 44

Conosci servizi per ciclisti in questo comune?

Segnala un nuovo servizio
Ciclovie d'Abruzzo sulle app

I Nostri Percorsi Sono Disponibili Su Komoot e Wikiloc

Abbiamo selezionato e mappato itinerari cicloturistici che valorizzano le bellezze del territorio locale. Tutti i nostri tracciati sono disponibili sulle migliori piattaforme per il ciclismo, con mappe dettagliate, profili altimetrici e punti di interesse per rendere la tua esperienza indimenticabile.

Accedi ai nostri tracciati GPS verificati