Ciclovia delle Valli

La Ciclovia

La Ciclovia delle Valli è molto più di un tracciato da percorrere in bicicletta: è un viaggio attraverso il cuore autentico di una vallata unica, un mosaico di borghi, paesaggi e comunità che raccontano, passo dopo passo e pedalata dopo pedalata, l’anima di un territorio unico. Il percorso si apre tra le acque scomparse del Fucino, dove le antiche vestigia romane di San Benedetto dei Marsi, erede di Marruvium, emergono come custodi silenziosi della memoria. Da qui la strada porta verso Pescina, città di cultura e spiritualità, patria di Ignazio Silone e del Cardinale Mazzarino, dove la letteratura incontra la pietra dei vicoli antichi.

Proseguendo, la ciclovia si immerge nei paesaggi che preludono al Parco Nazionale d’Abruzzo, toccando borghi come Ortona e Gioia dei Marsi, porte di accesso a una natura intatta, dove i boschi si popolano di cervi, camosci e orsi marsicani. Tra faggete secolari e radure fiorite si raggiunge Bisegna e poi Lecce nei Marsi, dove la vita scorre lenta ai margini delle riserve naturali. La pedalata incontra poi Ortucchio, con la sua torre medievale che si specchia nei laghi e nei campi coltivati, per risalire verso Collelongo e Villavallelonga, immersi nelle faggete vetuste riconosciute dall’UNESCO come patrimonio mondiale, vere cattedrali naturali che raccontano la forza millenaria della foresta.

Scendendo lungo la Valle Roveto, la Ciclovia delle Valli intreccia la storia di comunità orgogliose delle proprie radici: San Vincenzo Valle Roveto, Balsorano e Morino si affacciano su paesaggi montani che custodiscono santuari nascosti, antichi castelli e tradizioni contadine che ancora oggi si vivono nelle feste popolari e nei profumi della cucina locale. Il viaggio trova il suo approdo a Civita d’Antino, balcone naturale sospeso sulla valle, un tempo amato dai pittori scandinavi per la sua luce unica, oggi crocevia di arte, storia e natura.

La Ciclovia delle Valli non è solo un itinerario ciclabile, ma un invito a rallentare, ad ascoltare il silenzio dei boschi, il mormorio dei torrenti, il canto degli uccelli che popolano le riserve. È un percorso che abbraccia montagne e vallate, che attraversa campi di grano e vigneti, che costeggia sorgenti e antiche mulattiere, trasformando ogni chilometro in un’esperienza sensoriale e autentica.

Pedalare lungo questa ciclovia significa scoprire un territorio che sa sorprendere con la sua bellezza selvaggia, incontrare comunità che custodiscono con orgoglio la propria identità e lasciarsi guidare dal ritmo lento della natura. È un invito a vivere la Marsica con lo sguardo curioso del viaggiatore, tra paesaggi senza tempo e borghi che raccontano storie di resilienza e armonia con l’ambiente.

Percorsi collegati

Anello del Parco Nazionale

Medio Misto

0

- km

- m

Anello delle Sentinelle

Medio Misto

0

- km

1211 m

Anello Villavallelonga

Facile Misto

0

- km

367 m

Accessibile

Collelongo - Valle di Amplero

Facile Misto

2h

50 km

1000 m

Grande Anello Marsicano

Difficile Misto

0

- km

- m

Accessibile

Villavallelonga - Prati d'Angro

Facile Ciclabile

0

- km

290 m

Accessibile

Villavallelonga fonte Astuni

Facile Misto

0

- km

43 m

Ciclovie d'Abruzzo sulle app

I Nostri Percorsi Sono Disponibili Su Komoot e Wikiloc

Abbiamo selezionato e mappato itinerari cicloturistici che valorizzano le bellezze del territorio locale. Tutti i nostri tracciati sono disponibili sulle migliori piattaforme per il ciclismo, con mappe dettagliate, profili altimetrici e punti di interesse per rendere la tua esperienza indimenticabile.

Accedi ai nostri tracciati GPS verificati