Gioia dei Marsi
Comune della Marsica


Scopri Gioia dei Marsi
Note Storiche
Gioia dei Marsi è un comune situato ai margini della Piana del Fucino, alle porte del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. L’abitato attuale ha origini medievali, ma il territorio era già abitato in epoca preromana dai Marsi, come testimoniano i resti archeologici e le necropoli ritrovate nei dintorni. Il nome “Gioia” deriverebbe da Gaudia, termine latino legato al concetto di "gioia" o "felicità", forse in riferimento alla fertilità del luogo. Nel Medioevo fu feudo di varie famiglie nobili e legato alla vicina contea di Celano. Il paese fu duramente colpito dal terremoto della Marsica del 1915, che distrusse gran parte del centro storico e causò numerose vittime. La ricostruzione del borgo avvenne durante il periodo successivo, con una nuova disposizione urbanistica più moderna.
Curiosità
- Gioia dei Marsi è considerata una delle “porte” di accesso al Parco Nazionale d’Abruzzo ed è punto di partenza per diversi sentieri escursionistici.
- Nel territorio comunale si trovano numerose frazioni e località montane, tra cui Casali d’Aschi, Le Grette e Passo del Diavolo, luoghi ricchi di storia e leggende.
- Il paese è noto per la produzione di patate e cereali, grazie ai terreni fertili dell’ex Lago del Fucino, bonificato nel XIX secolo.
- Tra le specialità gastronomiche locali si trovano piatti a base di agnello, formaggi tipici, e dolci tradizionali legati alle feste religiose.
- Ogni anno si celebrano feste popolari molto sentite, come quella di San Vincenzo Ferreri, patrono del paese, con processioni, musica e tradizioni antiche.
- La posizione geografica e l’altitudine rendono Gioia dei Marsi un luogo ideale per l’osservazione della fauna selvatica, tra cui cervi, camosci e aquile reali.
Gioia dei Marsi è attraversata da
Itinerari che attraversano Gioia dei Marsi



Principali Punti di Interesse


Servizi per Ciclisti
Nei paraggi (entro 100 km) 10 servizi
Conosci servizi per ciclisti in questo comune?
Segnala un nuovo servizioI Nostri Percorsi Sono Disponibili Su Komoot e Wikiloc
Abbiamo selezionato e mappato itinerari cicloturistici che valorizzano le bellezze del territorio locale. Tutti i nostri tracciati sono disponibili sulle migliori piattaforme per il ciclismo, con mappe dettagliate, profili altimetrici e punti di interesse per rendere la tua esperienza indimenticabile.