
Piana del Cavaliere
Mappa del percorso
Altitudine min
-
Altitudine max
-
Dislivello totale
-
Pendenza max
-
Descrizione del Percorso
Il percorso Piana del Cavaliere è un itinerario ad anello di circa 81 km con un dislivello complessivo di 2.100 m, pensato per essere affrontato in due giorni con una notte di sosta intermedia. Il percorso, di difficoltà media, alterna lunghe salite e discese fluide, attraversando scenari naturali che uniscono boschi ombrosi, altopiani panoramici e borghi caratteristici dell’Appennino abruzzese-laziale.
Curiosità
Lungo questo percorso si respira la storia dei piccoli borghi medievali che punteggiano la Piana del Cavaliere, un’area che un tempo segnava il confine tra Abruzzo e Lazio e che conserva ancora oggi tradizioni pastorali e leggende popolari. Le faggete, i fontanili e i ruderi che si incontrano lungo la strada aggiungono un fascino autentico a una traversata che unisce sport e scoperta del territorio.
Punti di forza / Criticità
Punti di forza
-
Paesaggio mozzafiato
Criticità
-
Fondo stradale dissestato
-
Dislivelli impegnativi
-
Scarsa illuminazione notturna
-
Vulnerabilità alle condizioni meteorologiche
Comuni attraversati
Sante Marie
1,077 abitanti
Carsoli
4,966 abitanti
Oricola
1,281 abitanti
Rocca di Botte
878 abitanti
Pereto
639 abitanti
Questo percorso attraversa 5 comuni della Marsica
Tappe del Percorso
Partner
Dati Tecnici
| Difficoltà | Medio |
| Fondo | Misto |
| Lunghezza | - km |
| Tempo previsto | - |
| Dislivello | - m |
| Tipo percorso | Ad anello |
|
|
|

