Carsoli
Comune della Marsica


Scopri Carsoli
Note Storiche
Carsoli è un antico centro situato al confine tra Abruzzo e Lazio, in una posizione strategica lungo la storica via Tiburtina Valeria. Le sue origini risalgono all’epoca romana, quando esisteva un insediamento chiamato Carsioli, fondato nel III secolo a.C. dai Romani dopo la conquista dei territori degli Equi. In epoca medievale, il borgo si spostò più in alto, dove sorse il Castello di Santa Maria, intorno al quale si sviluppò l’attuale abitato. Carsoli fu per secoli feudo di diverse famiglie nobiliari, tra cui gli Orsini e i Colonna, ed ebbe un ruolo importante come presidio militare e punto di passaggio tra Regno di Napoli e Stato Pontificio.
Curiosità
- I resti dell’antica città romana di Carsioli sono ancora visibili nei dintorni.
- Il Castello medievale domina ancora il paese ed è meta di escursioni e visite culturali.
- Carsoli è nota per la produzione di castagne e tartufi, prodotti tipici del suo territorio montano.
- Il borgo fu più volte danneggiato dai terremoti, ma ha conservato un interessante patrimonio architettonico.
- La chiesa di Santa Maria in Cellis, nei pressi del castello, è uno dei luoghi religiosi più importanti della zona.
- La posizione geografica di Carsoli la rende un importante snodo tra l’Abruzzo interno e Roma.
Itinerari che attraversano Carsoli









Principali Punti di Interesse

Servizi per Ciclisti
Nel comune
Nei paraggi (entro 100 km) 9 servizi
Conosci servizi per ciclisti in questo comune?
Segnala un nuovo servizioI Nostri Percorsi Sono Disponibili Su Komoot e Wikiloc
Abbiamo selezionato e mappato itinerari cicloturistici che valorizzano le bellezze del territorio locale. Tutti i nostri tracciati sono disponibili sulle migliori piattaforme per il ciclismo, con mappe dettagliate, profili altimetrici e punti di interesse per rendere la tua esperienza indimenticabile.
