Rocca di Botte
Comune della Marsica


Scopri Rocca di Botte
Note Storiche
Rocca di Botte è un borgo della Marsica occidentale, situato in posizione panoramica tra i monti Simbruini e Carseolani. Le sue origini risalgono al Medioevo, quando fu edificato come centro fortificato per controllare le vie di comunicazione tra l’Abruzzo e il Lazio. Il nome “Rocca” richiama la funzione difensiva, mentre “di Botte” potrebbe derivare da un termine medievale o da un soprannome legato a un’antica famiglia locale. Nel corso dei secoli passò sotto il dominio di importanti casati, come gli Orsini e i Colonna, subendo anche distruzioni dovute a guerre e terremoti. Il borgo ha mantenuto un impianto urbanistico tipicamente medievale, con stradine in pietra e case compatte.
Curiosità
- La chiesa di San Pietro Apostolo conserva elementi di epoca romanica.
- Il paese è noto per il santuario della Madonna delle Grazie, meta di pellegrinaggi.
- Il centro storico è caratterizzato da archi, scalinate e vicoli pittoreschi.
- Nei dintorni si trovano sentieri che collegano il borgo al Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.
- La festa patronale si celebra ad agosto con eventi religiosi e folcloristici.
- Rocca di Botte è immersa in un’area ricca di boschi di faggi e castagni.
- La sua posizione la rende un punto di confine storico tra l’Abruzzo e il Lazio.
Itinerari che attraversano Rocca di Botte












Principali Punti di Interesse


Servizi per Ciclisti
Nei paraggi (entro 100 km) 10 servizi
Conosci servizi per ciclisti in questo comune?
Segnala un nuovo servizioI Nostri Percorsi Sono Disponibili Su Komoot e Wikiloc
Abbiamo selezionato e mappato itinerari cicloturistici che valorizzano le bellezze del territorio locale. Tutti i nostri tracciati sono disponibili sulle migliori piattaforme per il ciclismo, con mappe dettagliate, profili altimetrici e punti di interesse per rendere la tua esperienza indimenticabile.