
Cammino dei Briganti
Mappa del percorso
Altitudine min
-
Altitudine max
-
Dislivello totale
-
Pendenza max
-
Descrizione del Percorso
l Cammino dei Briganti in MTB è un anello impegnativo ideale per una avventura su due ruote da 4 a 5 giorni. Il percorso si sviluppa tra Lazio e Abruzzo, lungo i confini tra Monti Simbruini, Cicolano e la zona sotto il Velino. Il tracciato unisce sentieri sterrati, single-track tecnici e strade bianche, offrendo un’esperienza che intreccia natura, storia e cultura, con tappe che attraversano borghi autentici e luoghi legati alla leggenda dei briganti
Curiosità
Il nome di questo percorso richiama la storia dei briganti ottocenteschi che trovarono rifugio in queste zone dopo l’Unità d’Italia. Camminando o pedalando lungo il percorso si rivivono i luoghi che furono teatro delle loro vicende, oggi immersi nella natura incontaminata e arricchiti da tradizioni locali ancora vive.
Punti di forza / Criticità
Punti di forza
-
Paesaggio mozzafiato
-
Segnaletica chiara e completa
-
Buoni collegamenti con trasporti pubblici
Criticità
-
Fondo stradale dissestato
-
Scarsa illuminazione notturna
Comuni attraversati
Sante Marie
1,077 abitanti
Borgorose
4,231 abitanti
Pescorocchiano
1,805 abitanti
Corvaro
1,715 abitanti
Massa d'Albe
1,460 abitanti
Magliano dei Marsi
3,445 abitanti
Forme
449 abitanti
Scurcola Marsicana
2,671 abitanti
Tagliacozzo
6,500 abitanti
Cappadocia
570 abitanti
Questo percorso attraversa 10 comuni della Marsica
Tappe del Percorso
Partner
Dati Tecnici
| Difficoltà | Medio |
| Fondo | Misto |
| Lunghezza | - km |
| Tempo previsto | - |
| Dislivello | - m |
| Tipo percorso | Ad anello |
|
|
|

