
Piani Palentini
Mappa del percorso
Altitudine min
-
Altitudine max
-
Dislivello totale
-
Pendenza max
-
Percorso Accessibile
Descrizione del Percorso
Questo percorso, sviluppato su sterrato e gravel, si trova all’interno dei piani palentini, una piana di origine alluvionale situata nella Marsica occidentale. Conosciuta anche grazie alla battaglia di Tagliacozzo è un luogo lontano da centri urbani con larghe campi e colline, ideale per escursioni alla portata di tutti.
Curiosità
Pedalare all’interno dei Piani Palentini significa attraversare uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia della Marsica. Questa vasta piana di origine alluvionale, oggi caratterizzata da ampi campi coltivati e dolci colline, è celebre per la battaglia di Tagliacozzo del 1268, che segnò la fine del regno svevo in Italia. Lontano dai centri urbani e immerso nel silenzio della natura, il percorso offre scorci che spaziano dai monti Simbruini al massiccio del Velino, regalando un senso di apertura e libertà raro. La combinazione di sterrato e tratti gravel lo rende ideale non solo per chi cerca un’escursione rilassante, ma anche per famiglie e ciclisti con diversi livelli di esperienza, trasformando la pedalata in un viaggio tra storia e paesaggi senza tempo.
Punti di forza / Criticità
Punti di forza
-
Paesaggio mozzafiato
-
Accessibilità garantita
Criticità
-
Mancanza di strutture ricettive
-
Attraversamenti stradali pericolosi
-
Vulnerabilità alle condizioni meteorologiche
Comuni attraversati
Partner
Appennini for All
Tour operator focalizzato sul turismo ambientale per persone con disabilità
Dati Tecnici
| Difficoltà | Facile |
| Fondo | Misto |
| Lunghezza | - km |
| Tempo previsto | - |
| Dislivello | - m |
| Tipo percorso | Lineare |
|
|
|

