Capistrello
Comune della Marsica


Scopri Capistrello
Note Storiche
Capistrello è un centro della Marsica situato in posizione strategica tra la conca del Fucino e la valle Roveto, lungo un antico tracciato che collegava l’Abruzzo al Lazio. Le sue origini affondano nell’epoca preromana, quando era abitato dai Marsi, e divenne in seguito un importante punto di passaggio romano grazie alla vicinanza dell’Emissario di Claudio, grandiosa opera idraulica per il prosciugamento del lago Fucino. In epoca medievale, il borgo si sviluppò intorno a strutture difensive e rimase per secoli feudo di potenti famiglie, subendo assedi e distruzioni legati alle contese territoriali.
Curiosità
- Qui si trova l’ingresso dell’Emissario di Claudio, capolavoro dell’ingegneria idraulica romana.
- La chiesa di San Giovanni Battista è uno degli edifici religiosi più antichi e importanti del paese.
- Il borgo è stato teatro di tragici eventi della Seconda guerra mondiale, ricordati da monumenti commemorativi.
- Il centro storico conserva tratti di strade e architetture di origine medievale.
- La zona è ricca di sorgenti e aree naturali, meta di escursionisti e amanti della montagna.
- Le tradizioni locali comprendono feste religiose e sagre legate ai prodotti tipici della valle Roveto.
- La sua posizione lo rende un crocevia naturale tra la Marsica, la Ciociaria e l’alta valle del Liri.
Itinerari che attraversano Capistrello






Principali Punti di Interesse


Servizi per Ciclisti
Nei paraggi (entro 100 km) 9 servizi
Conosci servizi per ciclisti in questo comune?
Segnala un nuovo servizioI Nostri Percorsi Sono Disponibili Su Komoot e Wikiloc
Abbiamo selezionato e mappato itinerari cicloturistici che valorizzano le bellezze del territorio locale. Tutti i nostri tracciati sono disponibili sulle migliori piattaforme per il ciclismo, con mappe dettagliate, profili altimetrici e punti di interesse per rendere la tua esperienza indimenticabile.