Ciclovie d'Abruzzo

Il Progetto Ciclovie d'Abruzzo

Alla scoperta della regione verde d'Europa sui pedali

Ciclovie d'Abruzzo

Alla scoperta della Marsica

Un'iniziativa di portata strategica per il rilancio e la valorizzazione del cuore verde dell'Abruzzo.

L'ambizioso progetto, con al timone l'Unione dei Comuni Montagna Marsicana e il Parco Sirente Velino, si propone di definire e mettere in rete un sistema di percorsi dedicati a ciclisti e a tutti gli amanti degli sport all'aria aperta.

Ciclovie d'Abruzzo

Il Progetto in Numeri

Una rete cicloturistica estesa per oltre mille chilometri

1000+ Km di Rete Ciclabile
53 Comuni Coinvolti
7M€ Importo Progetto
Territorio e Enti

Una Visione di Sviluppo Integrato

"Con il progetto Ciclovie d'Abruzzo – Alla scoperta della Marsica compiamo un passo decisivo verso una visione di sviluppo territoriale integrato e sostenibile", dichiara Settimio Santilli, presidente dell'Unione dei Comuni Montagna Marsicana.

Il progetto si basa sulla valorizzazione delle risorse naturali, storiche e culturali del territorio, utilizzando il cicloturismo come leva per promuovere una nuova economia basata sulla qualità della vita e sull'accoglienza diffusa.

Tre Ciclovie, Un Territorio

La rete è strategicamente composta da tre diverse ciclovie, ognuna con le proprie peculiarità, che si snoderanno dalla Piana del Cavaliere fino alla Valle Roveto, includendo l'area del Fucino e le suggestive vette del Parco Sirente Velino fino all'Altopiano delle Rocche.

L'obiettivo primario è creare una sinergia profonda tra i diversi territori, promuovendo uno sviluppo sostenibile che valorizzi le risorse locali e generi una crescita diffusa e armonica.

3 Ciclovie

Livelli di Difficoltà

149 POI

Le Ciclovie
Servizi e Infrastrutture

Servizi e Infrastrutture

Per garantire la piena fruibilità e sicurezza, sono previste numerose attività. La realizzazione dei tracciati sarà accompagnata dallo studio di un regolamento di fruizione dettagliato.

  • Aree di sosta attrezzate
  • Recupero e pulizia rifugi esistenti
  • Segnaletica chiara e uniforme
  • Pacchetti turistici ed eventi promozionali

Turismo Lento e Consapevole

"Ciclovie d'Abruzzo – alla scoperta della Marsica rappresenta un impegno concreto per la tutela del patrimonio naturale e culturale della regione", spiega Luca Piccirillo della 1AX srl che sta curando il progetto.

L'iniziativa si pone come un volano per un turismo lento e consapevole, capace di generare non solo valore economico ma anche un significativo impatto sociale, promuovendo il benessere e la riscoperta di un territorio dalle immense potenzialità.

Turismo Sostenibile

Galleria del Progetto

Il gruppo di lavoro

Il progetto Ciclovie d'Abruzzo è reso possibile grazie alla collaborazione di enti, associazioni e aziende che condividono la nostra visione di sviluppo sostenibile del territorio.

1AX
Progetto e Coordinamento

1AX

1AX è un acronimo ed un obiettivo. Da uno a molteplici coinvolge e aggrega intorno al progetto. Unisce le migliori competenze allo scopo di un approccio sistemico alla progettazione o alla pianificazione e sviluppo di un territorio o di un edificio. Moltiplica le prospettive e amplia il campo di azione per una visione integrata del lavoro trasversale alle diverse discipline.

Rilievi e offerte accessibilità
Appennini for All

Appennini for All

Brand e Progetto identitá
Davide Sorte

Davide Sorte

Pacchetti offerte turistiche
KeyMount

KeyMount

Ril. e offerte culturali-ricettive
Limes Società Cooperativa

Limes Società Cooperativa

Ufficio Stampa e Comunicazione
Live Comunication Group srl

Live Comunication Group srl

Identitá visiva e prog. grafico
Marlene

Marlene

Ril. Categorizzazione Percorsi
Montanus

Montanus

Sviluppo Web
Netware Tcs

Netware Tcs

Rilievo sul campo
Sherpa Coop

Sherpa Coop

Video, foto e contenuti
Simone De Gasperis

Simone De Gasperis

Ciclovie d'Abruzzo

È un investimento nel futuro del nostro territorio, garanzia di tutela, sviluppo e crescita per le comunità e per l'ambiente che si pone come modello ripetibile anche in altre aree.

Ciclovie d'Abruzzo sulle app

I Nostri Percorsi Sono Disponibili Su Komoot e Wikiloc

Abbiamo selezionato e mappato itinerari cicloturistici che valorizzano le bellezze del territorio locale. Tutti i nostri tracciati sono disponibili sulle migliori piattaforme per il ciclismo, con mappe dettagliate, profili altimetrici e punti di interesse per rendere la tua esperienza indimenticabile.

Accedi ai nostri tracciati GPS verificati